Rosso del Veronese IGT Ricco, rotondo e vellutato, ma cordiale ed eclettico a tavola. Sposa semplicità e grazia a forza e maestà. È l’originale Supervenetian di Masi nato nel 1964, internazionalmente riconosciuto “vino di taglia e complessità stupende”, creatore di una nuova categoria di vini veneti ispirati alla tecnica dell’Amarone (Burton Anderson). Il suo metodo di produzione è stato definito da Hugh Johnson “ingenious technique”.
TRIS VERDURE PASTELLATE KG.1 PIZZOLI
Riferimento: A040429
- Write a review
TRIS VERDURE PASTELLATE KG.1 PIZZOLI
CARCIOFI,ZUCCHINE,CAVOLFIORI

Politiche per le spedizioni
Your comment is submitted
Clicca qui per lasciare una recensione

TRIS VERDURE PASTELLATE KG.1 PIZZOLI
CARCIOFI,ZUCCHINE,CAVOLFIORI
Puoi trovare nella stessa categoria
Nessun appassimento, nessun affinamento in legno, nessuona filtrazione. Uve e ninet’altro!
Zona di produzione: località Gargagnago, Sant’Ambrogio di Valpolicella (Verona)
Uvaggio: 50% Corvinone, 35% Corvina e 15% Rondinella
Grado alcolico: 12,5 % vol.
Abbinamento ideale: Vino a tutto pasto, ideale con piatti della tradizione come pasta, risotti e antipasti di salumi.
Temperatura di servizio: 15-18 ° C
Descrizione organolettica: Color rosso rubino vivace con sfumature amaranto, al naso si esaltano la fragola e la ciliegia con note di lampone. In bocca i frutti rossi soddisfano le aspettative dei profumi. La sapidità e morbidezza ne fanno un vino piacevole, adatto per ogni occasione.
Formaggio a pasta semidura affinato in vino prosecco DOC Gusto delicato, frizzante e fruttato con sfumature lievemente acidule.
Il bulbo di questa particolare pianta, si riconosce per la forma tondeggiante, il sapore delicato e il colore nero che si mantiene scuro per la mancanza di additivi e conservanti.
Durante il processo di lavorazione, viene lasciato fermentare naturalmente in un ambiente ad umidità e temperature controllate per almeno sessanta giorni, fino al periodo di raccolta verso giugno-luglio. Successivamente si passa all’essiccamento e al confezionamento, per la commercializzazione.
Il prodotto finale, è un aglio dal gusto unico, pungente ma più facilmente digeribile, che lo rende un super food adatto a tutti i tipi di piatti gourmet, che siano a base di carne, di pesce, di formaggi o di verdure.
Purea di pera* 85%, purea di albicocca* 15%. (*da agricoltura biologica)
Grazie al profumo intenso e all’arrichimento di fibre naturali, è consigliata per un ottimo pane tradizionale, per una buona pizza o una focaccia, per pasta fresca integrale e per delle gustose croissant – brioches.
Soave Classico DOC Uno dei "classici" della grande tradizione veronese, interpretato da Masi in stile contemporaneo. Il Soave Levarìe è il bianco evergreen: fragrante, delicato e originale, prodotto con le tradizionali uve Garganega e Trebbiano nella zona storica del Soave Classico, caratterizzata dal terreno vulcanico e dal clima mite.
La qualità della pasta Marcozzi di Campofilone è ufficialmente riconosciuta. 1998: la regione Marche attesta che i maccheroncini sono un “prodotto tipico-tradizionale di Campofilone”. 2013: i Maccheroncini di Campofilone conquistano il riconoscimento IGP (Indicazione Geografica Protetta).
GNOCCHETTI CON PATATE E FARINA DI CASTAGNE CONGELATI
GLASSATURA 20%
FETTUCCE DI TOTANO GIGANTE KG.1 GELO
STICK DI MOZZARELLA PANATI KG.1
Formaggio a pasta dura, affinato in barrique con fieno di alta montagna tagliato a mano. Sapore unico piacevolmente aromatico dal retrogusto che ricorda i profumi di fieno e fiori. Secondo classificato al concorso CASEUS VENETI 2012 categoria 'FORMAGGI AROMATIZZATI'.
DISINCROSTANTE ANITRA WC GEL ML.750
FAGIOLINI FINI G.MENU' KG.2.5 GELO
FOIE GRAS SCALOPPE 40/60GR (CF DA 250/280GR) GELO
Dopo averle salate, passerete le fette in una padella già calda così da innescare la reazione Maillard, ovvero di imbrunimento, per avere la famosa crosticina su entrambi i lati. Quando la crosticina si sarà formata attendete qualche secondo e fate la stessa cosa anche sull'altro lato. Questo serve ad evitare che i succhi escano all'esterno. Si abbina molto bene a salse acide che sgrassano la bocca, come una riduzione di aceto di lampone.
Il “laboratorio artigiano CERES” ha ereditato la filosofia del panificio Meneghello, che nel 1983 ha cessato la sua attività. Il nome “Ceres” proviene dalla radice della parola “cereale”, che è la materia prima dei nostri prodotti.
La terra, coltivata secondo i metodi dell’agricoltura biologica, dà vita ai cereali che, macinati a pietra, si trasformano nelle farine che utilizziamo ogni giorno. Mescolate all’acqua, grazie al soffio vitale dell’aria, si trasformano in Pasta Madre, il lievito naturale alla base della filosofia Ceres.
La lavorazione manuale, la lenta lievitazione e la dolce cottura in un forno tradizionale in muratura, permettono di ottenere prodotti più digeribili e conservabili con tutto il gusto di una volta.