Il bulbo di questa particolare pianta, si riconosce per la forma tondeggiante, il sapore delicato e il colore nero che si mantiene scuro per la mancanza di additivi e conservanti.
Durante il processo di lavorazione, viene lasciato fermentare naturalmente in un ambiente ad umidità e temperature controllate per almeno sessanta giorni, fino al periodo di raccolta verso giugno-luglio. Successivamente si passa all’essiccamento e al confezionamento, per la commercializzazione.
Il prodotto finale, è un aglio dal gusto unico, pungente ma più facilmente digeribile, che lo rende un super food adatto a tutti i tipi di piatti gourmet, che siano a base di carne, di pesce, di formaggi o di verdure.