FARINA DI MAIS PER POLENTA BRAMATA FINE 1 KG
Riferimento: A110301
- Write a review
Farina di mai per polenta
bramata fine da 1 kg

Politiche per le spedizioni
Your comment is submitted
Clicca qui per lasciare una recensione

Farina di mai per polenta
bramata fine da 1 kg
Puoi trovare nella stessa categoria
Nocciolata Rigoni Bio - 2,5 kg La Nocciolata di Rigoni di Asiago è una crema spalmabile di cacao e pasta di nocciole italiane da agricoltura biologica.
È adatta per essere gustata sia al cucchiaio, sia spalmata sul pane. Aggiunge un tocco di raffinatezza a torte, crepes, crostate e biscotti; inoltre è un’ottima base per preparare creme di farcitura e guarnizioni. Oltre che buona, è digeribile per natura, ricetta e preparazione: viene raffreddata da 50 a 30 gradi, filtrata e sottoposta a un’azione di mescolamento. La fase di lavorazione è lenta ed accurata, per ottenere una crema di pasticceria cremosa e vellutata. Morbida, profumata, con tutto il sapore delle nocciole italiane, Nocciolata è un peccato di gola che si fa perdonare.
COTOLETTA PETTO POLLO 68 % GOLD GR.100 GELO 3 KG.
Il “laboratorio artigiano CERES” ha ereditato la filosofia del panificio Meneghello, che nel 1983 ha cessato la sua attività. Il nome “Ceres” proviene dalla radice della parola “cereale”, che è la materia prima dei nostri prodotti.
La terra, coltivata secondo i metodi dell’agricoltura biologica, dà vita ai cereali che, macinati a pietra, si trasformano nelle farine che utilizziamo ogni giorno. Mescolate all’acqua, grazie al soffio vitale dell’aria, si trasformano in Pasta Madre, il lievito naturale alla base della filosofia Ceres.
La lavorazione manuale, la lenta lievitazione e la dolce cottura in un forno tradizionale in muratura, permettono di ottenere prodotti più digeribili e conservabili con tutto il gusto di una volta.
Il formaggio Cimbro è un formaggio a pasta semicotta, senza occhiatura, di forma cilindrica e con la rara caratteristica di essere di lunga stagionatura nonostante sia fatto con latte vaccino intero. E' un formaggio antico della Lessinia e che le prime notizie riguardo la sua produzione risalgono alla fine del XIII secolo. Questo formaggio ha un sapore deciso, gradevole e persistente, che con l’'avanzare della stagionatura tende al piccante, lasciando al palato un continuo evolversi di sensazioni.
Te nero classico bio
PANNA DA MONTARE LT.1 BAYERNALAND PER PREPARAZIONI DOLCI E SALATE
Amarone della Valpolicella Classico DOCG Fiero, maestoso, complesso, esuberante: è il gigante gentile di Masi. È punto di riferimento per la categoria degli Amaroni, che assieme a Barolo e Brunello rappresenta l'aristocrazia dei rossi italiani. È frutto dell'autorevole expertise di Masi nella tecnica dell'Appassimento: le varietà autoctone della Valpolicella Classica Corvina, Rondinella e Molinara riposano su graticci di bambù nei mesi invernali concentrando gli aromi.
OTTIMO ANCHE PER IL FORNO
CAVOLFIORE, ZUCCHINE, CARCIOFI
TRIS DI VERDURE PASTELLATE KG.1 OROGEL
GUARDA UN VIDEO SUL SUO UTILIZZO: Clicca qui
Sanyfood è sanificatore, antibatterico e conservante. Si tratta di un antagonista della carica batterica che, adeguatamente utilizzato nell'ambiente di conservazione, delle materie prime o delle preparazioni alimentari fresche, ne consente l'allungamento della shelf life.
Questa cultivar tipica è diffusa soprattutto nella provincia di Catania, in prevalenza nel comune di Belpasso, Paternò, Santa Maria di Licodìa e Ragalina nei cui territori è diffusa per quasi il 95%. In questi luoghi , dove è difficile la meccanizzazione, le cure delle piante e la raccolta dei frutti , tra ottobre e novembre, vengono fatte con le mani degli uomini, esattamente come si faceva secoli fa, perpetuando nel tempo tradizioni millenarie che fanno dell'olio siciliano un prodotto unico al mondo.
Sei un Ristoratore?
Contattaci per avere un listino completo dedicato!
CONTATTA ORA
Dal sapore autentico e delicato.Attenti alla qualità e alla freschezza, i gustosi filetti di salmone all’olio d’oliva, lavorati a mano sono perfetti per un primo delicato o un secondo saporito.
Denominazione: Etna Rosso D.O.P.
Zona di produzione: Solicchiata - Passopisciaro (Catania)
Varietà di uve: 80% Nerello Mascalese, 20% Nerello Cappuccio
Esposizione: versante nord dell’Etna a 700-900 metri s.l.m
Caratteristiche del terreno: vulcanico, presenza di sabbia e cenere vulcanica
Affinamento: in barriques esauste di rovere francese da 225 lt
Imbottigliamento: dopo circa 30 mesi di affinamento in legno
Colore: rubino intenso che nel tempo tende al granato
Profumo: intenso, complesso, di piccoli frutti rossi, ciliegia, note balsamiche.
Sapore: elegante, equilibrato, fresco, buona la struttura acidica, lungo, sapido e persistente.
Abbinamenti: carni, formaggi stagionati e cibi dai gusti intensi.
Temperatura di servizio: 18° C
Grado alcolico: 13,5% (2013-2014)
Un acqua di 30.000 anni, dai ghiacciai della terra più pura la mondo. L'islanda...
Ogni goccia è cristallina e pura, la bassissima mineralizzazione contribuisce a risparmiare la vostra energia, altamente alcalina per bilanciare il PH del vostro corpo è ricca di ossigeno naturale per la vostra vitalità. Commercializzata solo in vetro, imbottigliata a richiesta, il tutto per non alterare le proprietà fisico organolettiche di eccellenza.
PH alcalino 8.8
Mineralizzazione 55 mg/LT
Sei un Ristoratore?
Contattaci per avere un listino completo dedicato!
CONTATTA ORA